
02/04/2024
TFA sostegno IX ciclo: tutte le novità su posti, date delle prove e requisiti.
Il Ministero dell'Università ha dato il via libera all'avvio dei percorsi di formazione per la specializzazione nel sostegno didattico agli alunni con disabilità per l'anno accademico 2023/2024. Questi percorsi saranno disponibili per la scuola dell'infanzia, la scuola primaria, la scuola secondaria di I grado e la scuola secondaria di II grado. Le date per i test preselettivi sono state stabilite come segue:
- 7 maggio 2024: prove per la scuola dell'infanzia;
- 8 maggio 2024: prove per la scuola primaria;
- 9 maggio 2024: prove per la scuola secondaria di I grado;
- 10 maggio 2024: prove per la scuola secondaria di II grado.
I corsi devono essere completati entro il 30 giugno 2025.
I test di ammissione includono una fase preselettiva, prove scritte o pratiche e una prova orale.
I docenti con almeno tre anni di servizio negli ultimi cinque anni possono accedere direttamente ai percorsi. Per quanto riguarda i candidati di cui al comma 2 dell’art. 18-bis del decreto legislativo 13 aprile 2017, n. 59, possono accedere direttamente ai percorsi nei limiti della riserva di posti, secondo le modalità stabilite dal Ministero dell'università e della ricerca, in collaborazione con il Ministero dell'istruzione.
I candidati che non rientrano nei requisiti precedenti concorrono esclusivamente per la quota di riserva dell'Ateneo in cui hanno presentato domanda.
Le istituzioni dovranno creare due graduatorie separate: una per i candidati che accedono alle prove secondo quanto stabilito dall'art. 6 comma 2 del decreto del Ministro dell'istruzione, dell'università e della ricerca del 30 settembre 2011, e un'altra per i soggetti che concorrono per la riserva dei posti.
I requisiti di accesso includono il possesso di un diploma magistrale ottenuto entro l'anno scolastico 2001/02 o una laurea in scienze della formazione primaria per la scuola dell'infanzia e la scuola primaria. Per la scuola secondaria, sono richiesti l'abilitazione specifica sulla classe di concorso, una laurea magistrale o a ciclo unico, o un diploma di II livello dell'alta formazione artistica, musicale e coreutica, oltre a 24 CFU/CFA o abilitazione per un'altra classe di concorso/grado di istruzione.
È stato stabilito che i 24 CFU debbano essere conseguiti entro il 31 ottobre 2022, come previsto dal Decreto legislativo n. 59/2017. Questo requisito è stato confermato anche per l'anno accademico 2023/24. Considerando la scarsità di docenti specializzati nel sostegno didattico agli alunni con disabilità, ci si aspetta un numero consistente di aspiranti con i requisiti richiesti.
Chi sono i docenti del comma 2 dell’art. 18-bis del decreto legislativo 13 aprile 2017, n. 59
“Fino al termine del periodo transitorio di cui al comma 1, ai percorsi di specializzazione per le attività di sostegno didattico agli alunni con disabilità accedono, nei limiti ((della riserva di posti e con le modalità stabilite)) con decreto del Ministero dell’università e della ricerca, di concerto con il Ministero dell’istruzione, coloro, ivi compresi i docenti assunti a tempo indeterminato nei ruoli dello Stato, che abbiano prestato almeno tre anni di servizio negli ultimi cinque su posto di sostegno nelle scuole del sistema nazionale di istruzione, ivi compresi le scuole paritarie e i percorsi di istruzione e formazione professionale delle regioni, e che siano in possesso del titolo di studio valido per l’insegnamento. I percorsi sono svolti con modalità di erogazione convenzionale, interamente in presenza o, esclusivamente per attività diverse dalle attività di tirocinio e laboratorio, con modalità telematiche in misura comunque non superiore al 20 per cento del totale.”