
10/05/2022
GPS 2022 – Pubblicato il Decreto MIUR, domande al via da Maggio
Il Ministero dell’Istruzione
ha recentemente pubblicato la bozza del Decreto per l’aggiornamento delle GPS
2022: sarà possibile fare domanda da Maggio 2022.
Le GPS sono le Graduatorie
Provinciali per le Supplenze, istituite con l’ordinanza ministeriale 60/2020. Le
GPS sono elenchi di insegnanti costituiti su base provinciale, divisi per posto
comune e di sostegno, e utilizzati per l’attribuzione delle supplenze al 30
Giugno e al 31 Agosto. Inoltre, le GPS sono subordinate alle GaE (graduatorie
ad esaurimento), quindi vengono utilizzate nelle province in cui le suddette
graduatorie sono esaurite per mancanza di aspiranti.
Le nuove GPS sostituiranno
quelle attualmente in vigore, relative agli anni scolastici 2020/2021 e
2021/2022. Inoltre, anche le nuove graduatorie avranno una durata biennale e
saranno aggiornate nel 2024.
Tra le principali novità presenti
nella bozza del Decreto MIUR troviamo:
- 20 giorni per presentare la domanda;
- sono previste prima e seconda fascia per tutti gli ordini e gradi di scuola;
- iscrizione alla seconda fascia di infanzia e primaria aperta anche agli studenti di Scienze della Formazione primaria iscritti al terzo, quarto e quinto anno con un numero minimo di CFU conseguiti;
- iscrizione alla seconda fascia per il sostegno aperta ai docenti privi del titolo di specializzazione, purché abbiano maturato 3 annualità di insegnamento su posto di sostegno;
- gli specializzandi del VI ciclo TFA sostegno possono iscriversi nelle GPS con riserva e scioglierla se conseguono il titolo entro il 20 luglio 2022;
- le nomine sono informatizzate, le supplenze vengono assegnate con la stessa procedura già impiegata lo scorso anno;
- laureandi e abilitandi del corso di laurea in Scienze della Formazione primaria possono iscriversi con riserva in graduatoria e scioglierla se conseguono il titolo entro il 20 luglio 2022;
- non è previsto il completamento mediante il frazionamento di cattedre intere ma solo tramite l’accorpamento di spezzoni;
- sono presenti sanzioni molto rigide per la mancata presa di servizio e l’abbandono.
Tuttavia, è necessario attendere
la pubblicazione dell’ordinanza MIUR definitiva per la conferma sulle nuove
disposizioni.
La bozza del Decreto ha sollevato
alcune perplessità dei sindacati, che hanno richiesto:
- l’estensione a 30 giorni, invece di 20, del tempo utile per presentare le istanze;
- la pubblicazione di tutti i posti disponibili prima dell’avvio delle scelte delle sedi;
- la possibilità di completamento anche mediante frazionamento di posto intero per chi ottiene lo spezzone;
- minori sanzioni per chi rinuncia alla nomina per giustificato motivo.
Inoltre, alcune delle richieste
già accolte dal Miur sono:
- termine ultimo per sciogliere la riserva passato dal 15 al 20 Luglio;
- i servizi svolti nella specifica tipologia di posto entro il termine di scadenza della domanda di inserimento/aggiornamento GPS 2022 valgono anche per l’inserimento nella seconda fascia delle GPS per il sostegno;
- per i licei musicali è ampliata la tipologia di abilitati che possono inserirsi in prima fascia, che ora comprende, ad esempio, coloro che hanno superato il concorso straordinario 2020;
- gli studenti di Scienze della formazione primaria inseriti in seconda fascia GPS nel 2020 e ora iscritti ad un anno superiore, che pertanto hanno modificato il requisito dei CFU, devono fare domanda di nuovo inserimento, non di aggiornamento.
Quali sono i requisiti per
inserirsi nelle GPS?
I requisiti per inserirsi nelle
Graduatorie Provinciali Supplenze variano a seconda della classe di concorso.
In linea generale, per ogni
classe di concorso è necessario il possesso di:
- titolo di studio conforme con la cdc a cui si vuole accedere (diploma o laurea);
- eventuali CFU necessari per l’accesso (tra cui 24 CFU).
I 24 CFU nelle discipline
psicopedagogiche e metodologie didattiche sono necessari per una nuova
iscrizione nelle graduatorie provinciali e di istituto di seconda fascia.
In particolare, accedono a questa
fascia i docenti che possiedono:
- laurea specialistica/magistrale;
- 24 CFU.
Anche per i docenti ITP sono
necessari i 24 CFU per l’iscrizione alle GPS, solo se si tratta di un primo
inserimento in seconda fascia.
In particolare, è necessario
possedere uno dei seguenti requisiti:
- diploma + 24 CFU, oppure
- abilitazione in altro grado o altra classe di concorso, oppure
- precedente inserimento.
I docenti già inseriti nelle GPS
del 2020 non hanno bisogno dei 24 CFU. Tuttavia, se l’aspirante era inserito
nelle graduatorie del 2017 ma non ha presentato domanda per il 2020, nel 2022
ha bisogno dei 24 CFU perché figura come primo inserimento.
Inoltre, non sono necessari i 24
CFU qualora si possa far valere un’abilitazione, anche in altra classe di
concorso o altro grado di scuola.
Come ottenere punteggi
aggiuntivi
È possibile calcolare il proprio
punteggio per le Graduatorie Provinciali Supplenze sommando tutti i punti che
vengono assegnati per ogni titolo posseduto.
In particolare, facendo
riferimento alla Tabella di Valutazione Titoli GPS che sarà in vigore fino al
2022, i punteggi aggiuntivi sono assegnati da:
- Master di primo livello: 1 punto;
- Certificazioni Informatiche e Digitali: 0,5 punti ognuna fino a un massimo di 2 punti cumulabili;
- Certificazioni linguistiche inglese: fino a 6 punti;
- Corsi di perfezionamento: 1 punto;
- Corso CLIL (Content and Language Integrated Learning): 3 punti.
Tra le Certificazioni
Informatiche e Digitali valutabili rientrano i seguenti corsi
- tablet
- LIM
- coding
- Google Suite
- Pekit
- eipass 7Moduli
- eipass Teacher
Inoltre, ti ricordiamo che per
ogni certificazione vengono assegnati 0,5 punti e puoi inserirne un massimo di
4.
Per ogni livello di
certificazione linguistica vengono assegnati i seguenti punteggi:
- 3 punti per il livello B2
- 4 punti per il livello C1
- 6 punti per il livello C2
Inoltre, se sei in possesso di
una certificazione linguistica di livello B2 o superiore, puoi seguire anche il
Corso CLIL.