
20/11/2023
Concorso docenti straordinario ter secondaria I e II grado
Il concorso docenti straordinario ter, il primo della fase transitoria del Pnrr, è ai nastri di partenza: il bando sarà pubblicato a breve, molto probabilmente entro il mese di novembre. Ma dove si attiveranno più posti? In attesa della pubblicazione, il Centro Studi Orizzonte Scuola ha elaborato una geografia dei posti messi a bando a partire dai dati del Ministero. Come possiamo vedere, sia per quanto riguarda la scuola secondaria di primo grado che la quella di secondo grado, il Nord per i posti comune, avrà più cattedre attivate.
Scuola secondaria di primo grado
Nel dettaglio, per la scuola secondaria di primo grado, al Nord il concorso dovrebbe dovrebbe attivare quasi il 54% dei posti totale, mentre al Sud non si andrebbe oltre il 27%. Il 18% al Centro. Sul sostegno la forbice si allarga: nelle regioni del Nord si attiveranno oltre l‘85% dei posti, con il Centro e il Sud che che si dividono rispettivamente il 9 e il 5% del totale.
Scuola secondaria di secondo grado
Non cambia molto per la scuola secondaria di secondo grado: al Nord le cattedre di posto comune saranno il 54% del totale, a seguire il Sud con quasi il 26% e il centro con quasi il 20% del totale. Sul sostegno, in questo caso, si registra un numero di posti messi a bando decisamente più basso (564) con una prevalenza ancora una volta al Nord di quasi il 50%, seguito però stavolta dal Centro Italia con il 32% e poi il Sud Italia con poco più del 17% del totale.
IL RIEPILOGO
I posti sono in totale 20.101 comuni e 9.641 sostegno, di cui:
- 5.166 secondaria di I grado posti comuni;
- 2.480 secondaria primo grado posti sostegno;
- 12.365 nella secondaria di II grado posti comuni;
- 564 secondaria secondo grado posti sostegno.
Requisiti per i posti comuni secondaria primo e secondo grado (è sufficiente un requisito):
- laurea coerente con la classe di concorso oggetto del concorso + abilitazione per la specifica classe di concorso oppure
- tre anni di servizio negli ultimi cinque, entro il termine di presentazione della domanda, svolti presso le scuole statali, anche non continuativi, di cui almeno uno specifico oppure
- laurea coerente con la classe di concorso oggetto del concorso + 24 CFU conseguiti entro il 31 ottobre 2022
Gli ITP (tabella B del DPR 19/2016) possono accedere con:
- laurea di primo livello + abilitazione oppure
- diploma di accesso alla classe di concorso (il requisito sarà in vigore fino al 31 dicembre 2024).
Per i posti di sostegno
- diploma di specializzazione conseguito ai sensi del DM n. 249/2010 per il grado richiesto (il titolo deve essere in possesso entro la scadenza per la presentazione della domanda; è previsto l’inserimento con riserva per chi ha conseguito il titolo estero ed entro la data di scadenza del bando ha presentato la domanda di riconoscimento).