
20/12/2023
Concorso Dirigenti scolastici 2023: bando pubblicato
Sono previsti entro il 2023 due concorsi nella scuola per Dirigenti
scolastici, grazie al Dpcm pubblicato il 3 ottobre scorso che autorizza le
procedure per gli anni scolastici 2023/2024, 2024/2025 e 2025/2026, per 979 posti
così suddivisi:
- 587
tramite procedura ordinaria;
- 392
tramite procedura straordinaria.
Oggi è stato pubblicato il bando 18.12.2023 che a
seguito del decreto ministeriale 13 ottobre 2023 specifica:
- è
indetto un concorso nazionale, organizzato in tutte le sue fasi a livello
regionale, per esami e titoli per il reclutamento di n. 587 dirigenti
scolastici
- presso
le istituzioni scolastiche statali ripartiti nei ruoli regionali
- Per
i posti relativi alle scuole con lingua di insegnamento sloveno, il
Direttore generale dell’Ufficio Scolastico Regionale del Friuli
Venezia-Giulia provvede ove occorra ad indire apposito bando ai sensi
dell’articolo 17 del decreto 13 ottobre 2022, n. 194.
- Sono
fatte salve le potestà attribuite alle Province autonome di Trento e
Bolzano
Le domande vanno inviate entro 30 giorni dalla data di
pubblicazione (17 gennaio 2024).
Requisiti
Alla procedura è ammesso a partecipare il personale docente
ed educativo delle istituzioni scolastiche ed educative statali assunto con
contratto a tempo indeterminato e confermato in ruolo:
- che
abbia effettivamente reso nelle istituzioni scolastiche ed educative
statali, un servizio di almeno cinque anni
- in
possesso, entro la data di scadenza delle domande di uno tra i seguenti
titoli di studio: a) laurea magistrale; b) laurea specialistica; c)
diploma di laurea conseguito secondo gli ordinamenti didattici previgenti
il 1999, d) diploma accademico di secondo livello rilasciato dalle
istituzioni dell’alta formazione artistica, musicale e coreutica; e)
diploma accademico di vecchio ordinamento congiunto con diploma di
istituto secondario superiore. I titoli di studio conseguiti all’estero
sono considerati validi per l'ammissione al concorso se dichiarati
equipollenti o equivalenti entro la data di scadenza delle domande
Il servizio di insegnamento, anche se maturato
antecedentemente alla stipula del contratto a tempo indeterminato, si intende
prestato per un anno intero se ha avuto la durata di almeno centottanta giorni
o se prestato ininterrottamente dal primo febbraio fino al termine dello
scrutinio finale. Non è utile il servizio prestato nell’anno scolastico non
ancora concluso ricadente nell’anno di indizione del bando.
I candidati devono, altresì, possedere i requisiti
generali per l’accesso all'impiego nelle pubbliche amministrazioni alla
data di scadenza del termine per la presentazione della domanda.
ATTENZIONE I candidati partecipano al concorso con riserva
di accertamento del possesso dei requisiti di ammissione. In caso di carenza
degli stessi, l’USR responsabile della procedura dispone l’esclusione dei
candidati in qualsiasi momento
Le prove
Sono previste
- eventuale
prova preselettiva
- prova
scritta
- prova
orale
Le prove scritte si svolgono mediante l’ausilio di sistemi informatizzati. In ogni caso di accertato malfunzionamento della piattaforma digitale utilizzata per lo svolgimento delle prove, che impedisca la partecipazione ad uno o più candidati e la cui causa tecnica non sia imputabile al candidato, gli USR procedono nel rispetto di quanto previsto dall’articolo 7, comma 4 e articolo 13, comma 2 del DPR.
PROVA PRESELETTIVA
L’eventuale prova preselettiva, unica per tutto il
territorio nazionale, in caso di elevato numero di domande, (articolo 6, comma
1 del DM) , si svolge nella sede individuata nell’USR presso il quale il
candidato ha presentato la domanda di partecipazione. La prova preselettiva può
essere svolta anche in più sessioni
Lo svolgimento e la correzione della prova preselettiva
avvengono ambedue mediante l’ausilio di sistemi informatizzati
La prova preselettiva ha la durata di 75 minuti e consiste in un test articolato in cinquanta quesiti a risposta multipla, sei per ciascuno degli ambiti disciplinari a), b), c), d), e), f), g) e h) dell’articolo 7, comma 2 del DM 194 2022 e due per l’ambito disciplinare i) del predetto articolo.
PROVA SCRITTA
Ha la durata di 180 minuti e consiste in cinque quesiti a
risposta aperta, vertenti sugli ambiti di cui all’articolo 7, comma 2 del
DM, e in due quesiti in lingua inglese.
Ciascuno dei due quesiti in lingua inglese è strutturato in cinque domande a risposta multipla volte a verificare la comprensione di un testo fornito ai candidati almeno di livello B2 del CEFR.
PROVA ORALE
La prova orale, la cui durata è di almeno trenta minuti,
consiste in:
- a)
un colloquio sugli ambiti disciplinari della prova scritta, che accerta la
preparazione professionale del candidato sui medesimi e verifica la
capacità di risolvere un caso riguardante la funzione del dirigente
scolastico;
- b)
una verifica della conoscenza e della capacità di utilizzo degli strumenti
informatici e delle TIC di più comune impiego presso le istituzioni
scolastiche;
- c)
una verifica della conoscenza della lingua inglese al livello B2 del CEFR,
attraverso la lettura e traduzione di un testo e una conversazione in
lingua inglese.
Come fare domanda
I candidati in possesso dei titoli di cui all’articolo 2
possono presentare istanza di partecipazione, a pena di esclusione, in
un’unica regione.
I candidati presentano istanza di partecipazione al concorso
unicamente in modalità telematica INDEROGABILMENTE entro il 17 gennaio 2024 h.
23.59.
L’accesso alla compilazione dell’istanza potrà avvenire
previo possesso delle credenziali SPID/CIE/CNS/eIDAS, o in alternativa, di
un'utenza valida per l'accesso ai servizi presenti nell’area riservata del
Ministero dell’istruzione e del merito con l’abilitazione specifica al servizio
“Istanze on Line (POLIS)”.
L’istanza può essere presentata attraverso il portale unico
del reclutamento, raggiungibile all’indirizzo www.inpa.gov.it, oppure attraverso l’applicazione
“Piattaforma Concorsi e Procedure selettive”, collegandosi all’indirizzo www.miur.gov.it, attraverso
il percorso “Argomenti e Servizi > Servizi > lettera P > Piattaforma
Concorsi e Procedure selettive, vai al servizio”.
Per la partecipazione al concorso il candidato deve essere
in possesso di un indirizzo di posta elettronica certificata (PEC) a lui
intestato o di un domicilio digitale.
La data di presentazione on line della domanda di
partecipazione al concorso 597 dirigenti scolastici è certificata e comprovata
da apposita ricevuta scaricabile, dalla piattaforma.
Per la partecipazione alla procedura concorsuale è dovuto il
pagamento di un contributo pari ad euro 15,00 da effettuare sulla base
del bollettino emesso dal sistema “Pago In Rete” all'interno della procedura di
domanda.
Posti disponibili
Questa la suddivisione dei posti disponibili nelle diverse
sedi regionali
- Abruzzo
12
- Calabria
11
- Campania
34
- Emilia-Romagna
28
- Friuli-Venezia
Giulia 11
- Lazio
50
- Liguria
6
- Lombardia
156
- Marche
14
- Piemonte
65
- Puglia
32
- Sardegna
11
- Sicilia
26
- Toscana
54
- Umbria
5
- Veneto
72
TOTALE 587
Iscriviti
al nostro corso di preparazione per superare il concorso: clicca qui per
visionarlo!