
18/01/2024
Carta del Merito e la Carta Giovani: tutte le info utili
Pubblicato in Gazzetta Ufficiale, il regolamento recante
criteri e modalità di attribuzione e di utilizzo della Carta della cultura
Giovani e della Carta del merito. Il provvedimento entrerà in vigore a partire
dal 31 gennaio.
Ogni carta ha un valore di 500 euro e non incide sul
reddito imponibile o sul calcolo dell’ISEE. Sono gestite tramite una
piattaforma informatica che richiede la registrazione dei beneficiari e dei
luoghi dove possono essere spese, assicurando la riservatezza dei dati
personali. I beneficiari generano buoni di spesa elettronici per
acquistare beni o servizi specifici, come biglietti per eventi culturali,
libri, e corsi di lingua straniera.
La Carta del merito, è riconosciuta a coloro che
hanno ottenuto un diploma di scuola secondaria con almeno 100/100 entro i 19
anni. La Carta della Cultura giovani è destinata ai residenti
in Italia con un ISEE non superiore a 35.000 euro e si assegna l’anno
successivo al compimento dei 18 anni. Queste carte, utilizzabili nell’anno
successivo al conseguimento del diploma e premiano l’eccellenza scolastica, sono
cumulabili.
Le carte sono attivabili online e possono essere
usate per acquisti specifici presso esercizi accreditati. I buoni di spesa
generati devono essere spesi entro la fine dell’anno di registrazione. È
importante notare che i buoni non utilizzati non influenzano l’importo
disponibile per il beneficiario.
Le Carte sono attribuite a ciascun soggetto per l’acquisto
di:
- biglietti per rappresentazioni teatrali e
cinematografiche e spettacoli dal vivo;
- libri;
- abbonamenti a quotidiani e periodici anche in formato
digitale;
- musica registrata;
- prodotti dell’editoria audiovisiva;
- titoli di accesso a musei, mostre ed eventi culturali,
monumenti, gallerie, aree archeologiche, parchi naturali;
- corsi di musica;
- corsi di teatro;
- corsi di danza;
- corsi di lingua straniera.
Sono esclusi dal novero dei prodotti acquistabili i
videogiochi, i video-corsi, nonché gli abbonamenti per l’accesso a canali o
piattaforme che offrono contenuti audiovisivi.
I soggetti beneficiari provvedono a registrarsi sulla
piattaforma informatica dedicata, oppure su eventuali altre applicazioni
riconosciute. La registrazione è consentita, relativamente alla Carta della
cultura Giovani, dal 31 gennaio al 30 giugno dell’anno successivo a quello del
compimento del diciottesimo anno di età e, relativamente alla Carta del merito,
dal 31 gennaio al 30 giugno dell’anno successivo al conseguimento del diploma
finale. Le Carte sono utilizzabili entro e non oltre il 31 dicembre
dell’anno in cui i beneficiari si sono registrati.
Le imprese e gli esercizi commerciali, le sale cinematografiche, da concerto e teatrali, gli istituti e i luoghi della cultura, i parchi naturali e le altre strutture ove si svolgono eventi culturali o spettacoli dal vivo, presso i quali è possibile utilizzare le Carte, sono inseriti, a cura del Ministero della Cultura, per il tramite di SOGEI, in un apposito elenco, consultabile sulla piattaforma informatica dedicata.