Il Ministero dell’Ambiente ha bandito un concorso per 298 posti a tempo pieno e indeterminato di cui 112 sono figure amministrative:
Cod. ECO - ES/MASE Funzionario ad elevata specializzazione tecnica nel settore delle scienze economiche n. 92 unità. Per partecipare alla selezione bisogna essere in possesso di una Laurea Magistrale (LM): LM-56 Scienze dell'economia; LM-77 Scienze economiche aziendali; LM-16 Finanza o titoli equiparati.Cod. ECO/MASE Funzionario con competenze nel settore dell’economia e contabilità pubblica n. 20 unità. Per partecipare alla selezione bisogna essere in possesso di una Laurea triennale (L): L-18 Scienze dell’economia e della gestione aziendale, L-33 Scienze economiche, L-16 Scienze dell’Amministrazione, L-14 Scienza dei servizi giuridici o titoli equiparati.Mentre il restante sono profili di carattere tecnico altamente specializzati e visionabili sul bando di concorso.
La domanda di partecipazione dovrà essere inviata tramite la piattaforma INPA entro il 25 novembre 2023 . È previsto il versamento di una tassa di concorso di 10 euro.
La selezione consisterà in:
Prova preselettiva: consisterà nella somministrazione di un test di n. 50 quesiti a risposta multipla da risolvere in 60 minuti, che avrà come oggetto la verifica delle abilità logiche e/o psico-attitudinali; Prova scritta: consisterà in un test di n. 40 quesiti a risposta multipla da risolvere in 60 minuti, con un punteggio massimo attribuibile di 30 punti, e verterà sulle materie d'esame, logica e quesiti situazionali; Prova orale: sarà distinta per i codici concorso e consisterà e in un colloquio interdisciplinare volto ad accertare la preparazione e la capacità professionale dei candidati nelle materie previste dal programma. È utile iniziare a prepararsi subito perché il tempo per studiare è limitato . Il corso prevede una preparazione completa per tutte le prove , e comprende anche un corso di logica, inglese, informatica e quiz situazionali.
OBIETTIVI FORMATIVI
Il nostro corso di preparazione prevede una preparazione efficace per ogni step concorsuale, con l'obiettivo di fornire tutti gli strumenti per l'acquisizione delle conoscenze necessarie per il superamento del concorso.
DESTINATARI
Corsisti che intendono iscriversi al concorso. Non è necessario essere in possesso di titoli (diploma, laurea, ecc.) per poter accedere al corso.
IL CORSO
Il corso è stato tenuto da:
Diritto privato, Diritto amministrativo, Diritto Costituzionale, Diritto dell'Unione Europea: dott.ssa Maria Grazia M. , esperta in materie giuridiche e specializzata in ambito penale, in possesso di Laurea a ciclo unico in Giurisprudenza presso l'Università degli Studi di Milano; Contratti e appalti: dott.ssa Alessia S. , docente esperta in materie economiche in possesso di Laurea di II Livello in Scienze delle Amministrazioni ottenuta col massimo dei voti; Ragioneria Generale e Applicata (I e II), Contabilità di Stato e degli Enti Pubblici, Scienze delle Finanze, Economia Politica: dott.ssa Anna B. , esperta contabile in possesso di Laurea di II Livello in Scienze dell'Economia presso l'Università degli Studi di Bari ottenuta col massimo dei voti; Statistica, Logica: dott. Michele D.N. , data analyst e in possesso di Laurea di II livello in Informatica e Data Science; Logica: dott.ssa Simona D.T., docente di materie matematiche abilitata all'insegnamento, in possesso di Laurea di II livello in Statistica e Metodi per l’economia e la finanza; Politica Economica: dott.ssa Stefania G. , docente di materie giuridiche in possesso di Laurea a ciclo unico in Giurisprudenza presso l'Università degli Studi di Bari; Inglese - B2: prof.ssa Annamaria T. , docente abilitata all'insegnamento della lingua inglese, mediatrice culturale e guida turistica abilitata, e in possesso di Laurea in II Livello in Teoria e prassi della Traduzione Tecnico-scientifica; Informatica: prof. Fulvio G. , docente di informatica e analista di sistema. È in possesso di Laurea in Scienze dell’Informazione presso l'Università degli Studi di Bari. Il corso consente un rapido ed efficace apprendimento della materia grazie ad una metodologia didattica che coniuga semplicità espositiva ed approfondimento degli argomenti. Le lezioni multimediali ed interattive catturando l’attenzione dello studente permettono una immediata assimilazione dei concetti, fornendo una solida preparazione per il raggiungimento del proprio obiettivo formativo.
Il presente corso prevede:
videolezioni registrate; dispense scaricabili che integrano ed approfondiscono quanto spiegato nelle videolezioni; quiz di autovalutazione (test a risposta multipla) per monitorare costantemente il proprio livello di apprendimento; questionario di fine corso, a risposta multipla, per simulare la prova concorsuale. Non è previsto il rilascio di attestato di competenza .
È possibile seguire il corso di preparazione da qualsiasi dispositivo connesso a Internet (pc, tablet, smartphone, di cui indichiamo i requisiti di sistema per la fruizione nei nostri Termini e Condizioni ), in qualsiasi momento della giornata, essendo la piattaforma attiva 24/24h, ed in qualsiasi luogo.
Il corso permette una preparazione completa per entrambi i profili . Nello specifico, le materie da studiare per i singoli profili sono:
Cod. ECO - ES/MASE Funzionario ad elevata specializzazione tecnica nel settore delle scienze economiche: Contabilità di Stato e degli enti pubblici, Ragioneria generale ed applicata, Economia politica e Politica economica, Elementi di statistica, Diritto amministrativo ed elementi di diritto dell'UE, Diritto costituzionale, Normativa in materia di contratti ed appalti pubblici, Scienza delle finanze.Cod. ECO/MASE Funzionario con competenze nel settore dell’economia e contabilità pubblica: Contabilità di Stato e degli enti pubblici, Ragioneria generale ed applicata, Economia politica e Politica economica, Statistica, Diritto amministrativo ed elementi di diritto dell'UE, Scienza delle finanze, Diritto civile, limitatamente a obbligazioni e contratti.Per entrambi i profili verrà accertata la conoscenza dell’uso delle apparecchiature e delle applicazioni informatiche più diffuse (Informatica ) e della conoscenza della lingua inglese (Inglese – B2 ) durante la prova orale, delle competenze logico-attitudinali (Logica ) durante le prove preselettive e scritta. Il corso, inoltre, prevede anche esercitazioni su quesiti situazionali (Soft Skills - Quesiti situazionali per concorsi ) che verranno valutati durante la prova scritta.
Il costo del corso include quanto sopracitato. Inoltre, nel caso in cui questa società decidesse di implementare il corso di preparazione con altro materiale didattico (videolezioni, dispense, test di autovalutazione), lo stesso non comporterà aggravi di costi per chi sta già frequentando i nostri corsi.
Per informazioni e assistenza rinviamo ai nostri contatti ; per la nostra politica di cancellazione, recesso e rimborso consultare i termini e le condizioni .
Il primo step è registrarsi alla piattaforma (clicca qui ) . Una volta compilata l'anagrafica, riceverai una email di conferma di iscrizione: clicca sul link al suo interno per convalidare il tuo profilo (attenzione: essendo una email automatizzata, potrebbe essere contrassegnata come spam). Completata l'iscrizione, se non l'hai già fatto dovrai effettuare il login alla piattaforma (clicca qui ) . Poi, aggiungi il corso al carrello , accetta i termini e le condizioni e puoi procedere con l'acquisto attraverso PayPal . Non è necessario essere in possesso di un account PayPal per effettuare l'iscrizione. Attendi che PayPal termini la procedura di acquisto e non chiudere la schermata: verrai automaticamente reindirizzato qui in piattaforma . Il corso sarà disponibile nella sezione Studenti - Il mio apprendimento . Buono studio!
VANTAGGI DELLA FORMAZIONE ELEARNING
Seguire il nostro corso racchiude una serie di vantaggi tra i quali:
Ottimizzazione della formazione: garantendo un minor dispendio di risorse in termini di tempo, si ottimizza il processo di apprendimento, grazie all’immediata fruibilità dei contenuti con un semplice click; Efficacia nell’apprendimento: grazie all’interattività della piattaforma e-learning con filmati e animazioni che catturano l’attenzione del discente, e con la possibilità di visionare le lezioni più volte se necessario. Inoltre, lo studente ha la possibilità di creare un percorso formativo personalizzato, in quanto si può scegliere quali video seguire in base ai propri obiettivi; Flessibilità spaziale: con e-learning formazione, la preparazione, lo studio e la formazione possono avvenire in qualsiasi luogo, evitando inutili perdite di tempo e riducendo i costi di spostamento; Flessibilità temporale: a) riducendo a zero i tempi morti di trasferimento abbiamo più disponibilità oraria per la formazione vera e propria, b) possibilità di intervallare lo studio a seconda delle esigenze senza perdere troppo tempo utile, c) possibilità di uniformare il ritmo delle lezioni alla propria velocità di apprendimento, prevedendo ad esempio di dividere il corso in più blocchi, lasciando passare una giusta quantità di tempo tra una lezione e l’altra, consentendo allo studente di assimilare i concetti appresi e rifletterci; Rapidità di recupero delle info: consultare un video risulta indubbiamente più veloce rispetto a un manuale scritto; Promozione della formazione in autonomia: grazie alla piattaforma accessibile 24/24h e in qualsiasi luogo si è liberi di organizzare la propria preparazione.
QUALITÀ RICONOSCIUTA
Accreditato dal Ministero dell’Istruzione e del Merito (D.D. n. 1365 del 7 agosto 2023) per la formazione del personale scolastico e dal Sistema coordinato per la promozione dei «temi della creatività» con il Ministero della Cultura (D.D. n. 558 del 4 maggio 2023). In possesso di: Certificazione del sistema di gestione della qualità ai sensi della UNI EN ISO 9001:2015 ; Certificazione UNI ISO 29993 relativa al servizio di formazione non formale e UNI ISO 29994 relativa alla formazione erogata in modalità telematica, rilasciate da CSQA, ente certificatore accreditato da Accredia. È ufficialmente inserita nell’Anagrafe Nazionale delle Ricerche (ANR) istituito dal Ministero dell’Università e della Ricerca, e nel Registro dei Rappresentanti di Interessi dell’Unione Europea ; socio di UNI – Ente Italiano di normazione , in relazione alla formazione destinata ai nuovi professionisti di cui alla legge 4/2013 e, nella progettazione e realizzazione dell’offerta formativa rivolta a professionisti, dirigenti, quadri, lavoratori, studenti, aderisce agli standard di qualità emanati dall’organismo italiano di normazione per offrire una formazione di eccellenza, rispondente a quelle che sono le esigenze e le richieste del mondo delle professioni, dell’impresa, del lavoro, della pubblica amministrazione.
Scopri tutti i nostri riconoscimenti ufficiali nella pagina "Accreditamenti".
Mod. 8.2.3. Scheda corso Rev. 2 del 16.11.2023