
26/09/2022
Entro 2023 previste 5.250 assunzioni per l'Agenzia delle Entrate
Come si legge nel programma delle procedure concorsuali per gli anni 2022-2023, aggiornato a Settembre 2022, l'Agenzia intende pubblicare diversi bandi per colmare il fabbisogno di personale sulla base del piano triennale.
Entro il 2023 sono previsti molteplici bandi, rivolti a svariati profili professionali, sia per laureati che i diplomati.
I titoli più richiesti sono lauree di indirizzo giuridico-economico, ma anche profili specializzati in informatica e ingegneria.
In fase di concorso, come previsto dalle linee guida ministeriali, sarà dato spazio anche alle soft skills.
È così che l'Agenzia delle Entrate4 ha dichiarato le assunzioni in arrivo, come specificato nel programma del 2022-2023, predisposto sulla base del "Piano Triennale dei Fabbisogni di Personale".
Nel programma sono delineati i profili ricercati, in modo da permettere ai candidati di prepararsi, programmare lo studio e conoscere le procedure concorsuali.
La fase di reclutamento in realtà è già cominciata con il bando per l'assunzione di 900 assistenti geometri e periti edili pubblicato lo scorso agosto e in scadenza lo scorso 23 settembre 2022.
Entro la fine dell'anno in corso, poi, sono previsti nuovi concorsi per 2.643 assunzioni su tutto il territorio nazionale.
In particolare si tratta dei bandi per il reclutamento di:
- 130 funzionari tecnici
- 13 assistenti per gli uffici dell'Agenzia situati in provincia di Bolzano
- 2.500 funzionari con diversi profili: tributario, servizi di pubblicità immobiliare, attività legale, logistica e approvvigionamenti.
Per quanto riguarda le assunzioni pianificate per il 2023, le procedure in programma prevedono il reclutamento di 1.704 nuove unità di personale.
Queste saranno suddivise su due diversi bandi di concorso per:
- 60 assistenti informatici da inquadrare nella seconda area F3
- 1.644 funzionari con diversi profili: tributario, fiscalità internazionale, audit-protezione dei dati personali, controllo di gestione
In merito ai requisiti di accesso e le materie d'esame si rimanda al testo del programma di pubblicazione fornito dall'Agenzia delle Entrate.
In ogni caso si dovrà attendere la pubblicazione dei singoli bandi in Gazzetta Ufficiale per la disciplina delle singole procedure concorsuali ed eventuali variazioni.