È indetta una procedura selettiva pubblica per la formazione di un elenco di idonei per i Comuni/Enti Locali di Alonte (VI), Arienzo (CE), Azienda Speciale Sarno Servizi Integrati (SA), Bacoli (NA), Banari (SS), Bosa (OR), Bova Marina (RC), Calabritto (AV), Caggiano (SA), Carignano (TO), Casoria NA), Castel San Vincenzo (IS), Castione Andevenno (SO), Cigognola (PV), Colli a Volturno IS), Comunità Montana Tanagro Alto E Medio Sele (SA), Comunità Montana Terminio Cervialto (AV), Cumiana (TO), Farindola (PE), Fonni (NU), Forlì del Sannio (IS), Ilbono (NU), Irsina (MT), Lucca Sicula (AG), Mirabella Eclano (AV), Montecilfone (CB), Montecorice (SA), Moretta (CN), Motta Visconti (MI), Nicosia (EN), Ofena (AQ), Petralia Sottana (PA), Pianezze (VI), Pietrelcina (BN), Porto Torres (SS), Roccalumera (ME), Roccamandolfi (IS), Rocchetta a Volturno (IS), San Martino Valle Caudina (AV), Sant'Agata de' Goti (BN), Santena (TO), Santu Lussurgiu (OR), San Vito (SU), Sarno (SA), Sarule (NU), Sepino (CB), Terme Vigliatore (ME), Torrenova (ME), Trivento (CB), Villamassargia (SU) e per gli Enti soci Asmel che vi aderiranno anche nelle more della procedura e nel periodo di validità dell’Elenco , per i seguenti profili:
Istruttore Direttivo Amministrativo – Cat. D, Posizione economica di accesso D1 Istruttore Direttivo Amministrativo-Contabile – Cat. D, Posizione economica di accesso D1 Istruttore Direttivo Contabile - Cat. D, Posizione economica di accesso D1 Istruttore Direttivo Tecnico - Cat. D, Posizione economica di accesso D1 Istruttore Direttivo di Vigilanza - Cat. D, Posizione economica di accesso D1 Istruttore Direttivo Informatico - Cat. D, Posizione economica di accesso D1 Istruttore Direttivo - Assistente Sociale - Cat. D, Posizione economica di accesso D1 Istruttore Direttivo – Agronomo – Cat. D, Posizione economica di accesso D1 Esperto rendicontazione – Cat. D, Posizione economica di accesso D1 Istruttore Amministrativo - Cat. C, Posizione economica di accesso C1 Istruttore Amministrativo - Contabile - Cat. C, Posizione economica di accesso C1 Istruttore di Vigilanza - Cat. C, Posizione economica di accesso C1 Istruttore Tecnico - Geometra - Cat. C, Posizione economica di accesso C1 Istruttore Informatico - Cat. C, Posizione economica di accesso C1 Educatore Asilo Nido - Cat. C, Posizione economica di accesso C1 I candidati idonei in seguito al superamento della prova selettiva a risposta multipla, potranno scegliere se rendersi disponibili agli interpelli dei vari comuni, avendo quindi la possibilità di scegliere tra più enti locali e secondo le proprie esigenze e valutazioni, oltre al vantaggio di mantenere l’idoneità per l’intero triennio, fintanto che non otterranno un’assunzione a tempo indeterminato.
REQUISITI PER L’AMMISSIONE ALLA SELEZIONE
Per essere ammesso alla selezione il candidato deve essere in possesso dei seguenti requisiti:
cittadinanza italiana età non inferiore ad anni 18; godimento dei diritti civili e politici; idoneità fisica all’impiego ed alle mansioni proprie del profilo professionale oggetto di selezione; non avere riportato condanne penali e non avere procedimenti penali pendenti; non essere stato interdetto o sottoposto a misure che per legge escludono l’accesso agli impieghi presso le Pubbliche Amministrazioni; non essere stato destituito, dispensato dall’impiego presso una Pubblica Amministrazione per persistente insufficiente rendimento, (ovvero) non essere stato dichiarato decaduto da un impiego statale, ovvero non essere stato licenziato da una Pubblica Amministrazione ad esito di un procedimento disciplinare per scarso rendimento o per aver conseguito l’impiego mediante la produzione di documenti falsi o con mezzi fraudolenti; per i soli concorrenti di sesso maschile, essere in posizione regolare nei riguardi degli obblighi di leva e del servizio militare; titolo di studio: Istruttore Direttivo Amministrativo - D1: Titolo di accesso: LM in Scienze giuridiche, politiche, economiche, della pubblica amministrazione o equipollenti o Laurea triennale o Laurea vecchio ordinamento Istruttore Direttivo Amministrativo-Contabile - D1 Titolo di accesso: LM in Scienze politiche, economiche, della pubblica amministrazione o equipollenti o Laurea triennale o Laurea vecchio ordinamento Istruttore Direttivo Contabile - D1: Titolo di accesso: LM in Scienze economiche o equipollenti Laurea triennale o Laurea vecchio ordinamento Istruttore Direttivo Tecnico - D1: Titolo di accesso: LM in Ingegneria, Architettura o equipollenti Laurea triennale o Laurea vecchio ordinamento Istruttore Direttivo di Vigilanza - D1: Titolo di accesso: LM in Scienze giuridiche, politiche, della pubblica amministrazione o equipollenti o Laurea triennale o Laurea vecchio ordinamento Istruttore Direttivo Informatico - D1: Titolo di accesso: LM in Scienze informatiche, ingegneria informatica o equipollenti Laurea triennale o Laurea vecchio ordinamento Istruttore Direttivo - Assistente Sociale - D1: Titolo di accesso: L in Scienze del Servizio Sociale o superiore o equipollenti Istruttore Direttivo – Agronomo – D1: Titolo di accesso: LM in Scienze agrarie e forestali o equipollenti Laurea triennale o Laurea vecchio ordinamento Esperto rendicontazione – D1: Titolo di accesso: LM in Scienze giuridiche, politiche, economiche, della pubblica amministrazione, gestionali o equipollenti o Laurea triennale o Laurea vecchio ordinamento Istruttore Amministrativo - C1: Titolo di accesso: Diploma di Scuola secondaria o equipollenti Istruttore Amministrativo-Contabile - C1: Titolo di accesso: Diploma Tecnico commerciale o equipollenti Istruttore di Vigilanza - C1: Titolo di accesso: Diploma di Scuola secondaria o equipollenti Istruttore Tecnico - Geometra - C1: Titolo di accesso: Diploma Tecnico Costruzioni, ambiente e territorio o equipollenti Istruttore Informatico - C1: Titolo di accesso: Laurea Scienze informatiche o equipollenti Diploma di maturità di perito informatico o equipollente Educatore Asilo Nido - C1: Titolo di accesso: L in Scienze dell'educazione e della formazione o equipollenti Diploma di maturità magistrale o in scienze umane o equipollenti [per i soli profili: Istruttore Direttivo Tecnico, Istruttore Direttivo Assistente Sociale, Istruttore Direttivo Agronomo, Istruttore Tecnico Geometra] abilitazione all’esercizio della professione; [per i soli profili: Istruttore Direttivo di Vigilanza, Istruttore di Vigilanza] possesso della patente di guida cat. B; conoscenza della lingua inglese; conoscenza dell’uso delle apparecchiature e delle applicazioni informatiche più diffuse. Tutti i suddetti requisiti devono essere posseduti alla data di scadenza del termine stabilito per la presentazione della domanda di partecipazione alla selezione.
DOMANDA DI AMMISSIONE ALLA SELEZIONE
La domanda di partecipazione deve essere presentata esclusivamente in via telematica, attraverso apposita piattaforma digitale già operativa e raggiungibile al www.asmelab.it dalla data di pubblicazione in Gazzetta Ufficiale.
La data di scadenza del termine di presentazione delle domande di partecipazione è fissata al 27 aprile 2022.
PROVA DI SELEZIONE
È prevista una prova scritta che si svolgerà a distanza mediante somministrazione di un Quiz multidisciplinare a risposta multipla Per ciascuna prova di esame è prevista la somministrazione di 60 quiz a risposta multipla in un tempo effettivo di 60 minuti. La prova verterà su quiz situazionali, quiz su materie comuni a tutti i profili, e quiz su materie specifiche.
È utile iniziare a prepararsi subito perché il tempo per studiare è limitato. La modalità elearning permette una ottimizzazione dei tempi che non inficia la qualità di quanto appreso. Il nostro corso di preparazione prevede una preparazione completa ed efficace per ogni step concorsuale. Oltre alle videolezioni, per ogni argomento sono disponibili dispense e test a risposta multipla per verificare le conoscenze acquisite, nonché un questionario finale multidisciplinare per simulare le prove d'esame.
IL CORSO
Il corso consente un rapido ed efficace apprendimento delle materie oggetto del concorso grazie ad una metodologia didattica che coniuga semplicità espositiva ed approfondimento degli argomenti. Le lezioni multimediali ed interattive catturando l’attenzione dello studente permettono una immediata assimilazione dei concetti, fornendo una solida preparazione per il superamento delle varie prove concorsuali. Le lezioni online prevedono test di autovalutazione per monitorare il proprio livello di apprendimento, e simulazioni d’esame per imparare a gestire il tempo durante una prova concorsuale. È possibile seguire il corso di preparazione da qualsiasi dispositivo connesso a Internet (PC, Tablet, Smartphone), in qualsiasi momento della giornata, essendo la piattaforma attiva 24/24h, ed in qualsiasi luogo.
VANTAGGI DELLA FORMAZIONE ELEARNING
Seguire il nostro corso racchiude una serie di vantaggi tra i quali:
Ottimizzazione della formazione: garantendo un minor dispendio di risorse in termini di tempo, si ottimizza il processo di apprendimento, grazie all’immediata fruibilità dei contenuti con un semplice click; Efficacia nell’apprendimento: grazie all’interattività della piattaforma e-learning con filmati e animazioni che catturano l’attenzione del discente, e con la possibilità di visionare le lezioni più volte se necessario. Inoltre, lo studente ha la possibilità di creare un percorso formativo personalizzato, in quanto si può scegliere quali video seguire in base ai propri obiettivi; Flessibilità spaziale: con e-learning formazione, la preparazione, lo studio e la formazione possono avvenire in qualsiasi luogo, evitando inutili perdite di tempo e riducendo i costi di spostamento; Flessibilità temporale: a) riducendo a zero i tempi morti di trasferimento abbiamo più disponibilità oraria per la formazione vera e propria, b) possibilità di intervallare lo studio a seconda delle esigenze senza perdere troppo tempo utile, c) possibilità di uniformare il ritmo delle lezioni alla propria velocità di apprendimento, prevedendo ad esempio di dividere il corso in più blocchi, lasciando passare una giusta quantità di tempo tra una lezione e l’altra, consentendo allo studente di assimilare i concetti appresi e rifletterci; Rapidità di recupero delle info: consultare un video risulta indubbiamente più veloce rispetto a un manuale scritto; Promozione della formazione in autonomia: grazie alla piattaforma accessibile 24/24h e in qualsiasi luogo si è liberi di organizzare la propria preparazione.
QUALITA’ ISO 9001/2015
La Società Italfor srl, realizzatrice e proprietaria della piattaforma Elearning Formazione, è in possesso della certificazione di qualità ISO 9001 rilasciata da ICIM, Organismo di Certificazione accreditato da Accredia, l’Ente Italiano di Accreditamento. La Certificazione ISO 9001 è volta a migliorare la gestione organizzativa di un'impresa, mediante l'impiego di risorse, procedure ed istruzioni ispirate ai principi di semplificazione, efficienza ed efficacia. L'organizzazione dei processi interni, adottata con il Sistema di Qualità Certificato (SGQ), consente di offrire al Cliente un servizio più efficiente e competitivo dando reale dimostrazione della qualità dei prodotti di Elearning Formazione, progettati, realizzati ed erogati nell'ottica di un continuo miglioramento.